La pulizia di strade o giardini è spesso affidata alla forte capacità delle idropulitrici, che in poco tempo riescono a rimuovere sporco ostinato e persistente.
Questa macchina però può essere usata in tantissime situazioni, anche domestiche, per la sua facilità di utilizzo e grande resa nel tempo.
Cos’è un idropulitrice?
Vi sarà capitato di vederla sicuramente utilizzata dagli operatori ecologici di ogni città per la pulizia delle strade, ma i suoi impieghi sono molteplici e può essere infatti usata anche in ambito domestico e specialmente all’aperto, quindi per giardini o terrazze.
Esistono diversi tipi di idropulitrici sul mercato ma la composizione base di questa macchina è la seguente:
- pompa dell’acqua ad alta pressione
- motore elettrico, che può essere anche un motore endotermico
- tubo per acqua ad alta pressione che comunemente sopporta pressioni fino a 300 bar, tuttavia, per applicazioni speciali esistono idropulitrici in grado di superare i 1600bar (ad esempio per rimuovere graffiti)
- pistola
- lancia
- ugello
L’idropulitrice può essere alimentata con la corrente elettrica oppure con combustibile liquido (benzina o gasolio).
Come funziona un’idropulitrice?
Il funzionamento dell’idropulitrice è regolato da un motore e da una serie di valvole che gestiscono la pressione dell’acqua.
La portata dell’acqua e la sua temperatura possono essere regolate grazie ad alcune valvole ed una serpetina che serve proprio per riscaldare l’acqua quando è necessario.
Perchè scegliere un’idropulitrice?
Nessuno ha mai voglia di pulire il giardino o la macchina, ma con l’idropulitrice questi lavori noiosi possono diventare anche divertenti!
Ecco un elenco di occasioni in cui la macchina idropulitrice può fare al caso vostro:
- lavare la bici, la moto, l’auto, il furgone
- pulire il giardino
- lavare pavimentazioni molto estese come balconi o terrazze
- pulizie in punti difficilmente accessibili come tetti e facciate esterne
Pensate a chi possiede case molto grandi, ville o a chi per esempio è proprietario di un ristorante.
Non è semplice tenere sempre tutto pulito, soprattutto dopo la pioggia o in autunno, quando cadono tante foglie e il vento porta con se molto sporco. In poco tempo con l’idropulitrice, il gioco è fatto.
Ma quali sono i vantaggi?
I vantaggi dell’utilizzo di un’idropulitrice rispetto ad altri metodi di pulizia sono molteplici.
Partiamo subito da quello più evidente: il risparmio di tempo.
Ebbene sì, usando questo strumento per la pulizia, risparmierete tantissimo tempo poichè la forza della pressione dell’acqua è così potente che lo sporco anche più ostinato andrà via in un attimo.
Questo metodo di pulizia è quindi anche ecologico perchè sfruttando solo la potenza dell’acqua, si evita di usare molti detersivi e quindi additivi chimici che inquinano e possono avere anche delle gravi conseguenze per la salute.
Non pensate poi che l’idropulitrice vada bene solo per le grandi pulizie. Ogni macchina infatti è dotata di diversi tipi di accessori che si possono aggiungere e cambiare all’occorrenza per poter pulire superfici specifiche. Esistono per esempio gli ugelli adatti per gli pneumatici dell’auto e quelli, differenti, per le fughe delle piastrelle.
Non è necessario il collegamento elettrico. Se si sceglie un’idropulitrice a scoppio o addirittura a batteria, non è necessario collegarla alla presa elettrica. In questo modo non dovrai sottostare alla lunghezza del filo elettrico e pulire in tutta comodità.
Ed ecco la parola chiave: comodità.
Quanti tipi di idropulitrici esistono sul mercato?
Esistono diversi tipi di idropulitrici sul mercato, che si differenziano principalmente in base alla pressione e all’alimentazione.
La pressione è la forza di erogazione dell’acqua ed è espressa con l’unità di misura bar. E’ molto importante sapere che maggiore è la pressione e quindi i bar, e migliore e più facile risulta la pulizia:
- Per sporco fresco e non secco, quindi pulizie generiche, basta una potenza fino a 120 bar, che è consigliabile far arrivare a 160 quando ci si trova di fronte a sporco secco, muffe e incrostazioni soprattutto da auto, moto e terrazzi.
- Se l’area da pulire è più grande, per esempio facciate, officine, pavimentazioni, piazzali e aree industriali, bisogna scegliere una pressione anche superiore ai 200 bar.
- Infine, quando si tratta di pulizie pesanti, di olio, grasso e incrostazioni molto secche da zone industriali o mezzi agricoli per esempio, è bene orientarsi nella scelta di una idropulitrice che eroghi acqua calda.
L’alimentazione può essere elettrica o a scoppio e i consigli per la scelta dipendono dal tempo e dalla frequenza di utilizzo della macchina.
- scegli un’idropulitrice elettrica per lavori domestici e quindi per brevi periodi di tempo
- scegli un’idropulitrice a scoppio per lavori più lunghi e senza allacciamento elettrico
Le altre caratteristiche
Non sono solo queste le caratteristiche di cui preoccuparci però, bisogna considerare anche altre variabili.
Ovvero:
- la possibilità di avere anche acqua calda (quindi la presenza della serpentina che riscalda l’acqua)
- la portata, e quindi il numero di litri di acqua erogati in un’ora
- la potenza, espressa in Watt per i modelli elettrici, in HP o CC per i modelli a scoppio
Questi elementi vi saranno utili per scegliere il prodotto migliore per voi. Se infatti dovete solo gestire la pulizia di un piccolo giardino e lavare le piastrelle una volta al mese, la potenza la portata d’acqua potranno essere minori e magari non avrete bisogno dell’acqua calda.
Se invece possedete una casa molto grande con un bel terrazzo, oppure dovete usare l’idropulitrice per lavoro, è necessario optare per un modello professionale dotato di serpentina, con una potenza alta e magari a scoppio, per evitare l’allacciamento elettrico obbligatorio.
Accessori e detergenti
Una menzione a parte va fatta per gli accessori e i detergenti che possono essere usati per la pulizia con l’idropulitrice.
Quando acquistate un prodotto del genere, vi viene consegnato già provvisto di alcuni accessori come ugelli e pistole diverse a seconda del tipo di macchina comprata e soprattutto dell’utilizzo, se è domestico o professionale. Ma ci sono anche altri accessori che possono essere acquistati a parte e che hanno la capacità di trasformare la vostra idropulitrice in un alleato fortissimo contro lo sporco.
Pensate a quanto tempo e fatica risparmiati!
Ma andiamo con ordine:
- gli ugelli possono essere piatti, rotanti, regolabili e avere un serbatoio schiumogeno
- le spazzole possono essere fisse, rotanti o telescopiche
- le pistole e le lance, anch’esse possono essere fisse o telescopiche
- accessori specifici come lavapavimenti, sturatubi o sabbianti
A seconda del tipo di lavoro da fare sarà necessario per esempio montare una lancia telescopica che, allungandosi, vi darà la possibilità di arrivare anche nei punti più alti senza dover salire su una scala e rischiare di farvi male.
Lo stesso vale per le spazzole, che ruotando per esempio, vanno a pulire accuratamente pavimenti e piastrelle ma anche a rimuovere al meglio il fango dagli pneumatici.
Utilizzi speciali di un’idropulitrice
Al di là della pulizia, l’idropulitrice è un ottimo strumento anche per risolvere altri piccoli problemi quotidiani.
Con l’apposito accessorio sturatubi di cui parlavamo prima infatti, è possibile usare la nostra idropulitrice per sturare il lavandino o altri tubi di scarico presenti in casa, come quello della grondaia per esempio.
Oltre a quello che può essere l’utilizzo domestico o professionale, l’idropulitrice è uno strumento molto utile per la manutenzione di tanti luoghi pubblici.
Pensate agli stadi, ai giardini pubblici, alle strade e alle nostre piazze. Molto spesso gli operatori ecologici si aiutano con l’idropulitrice per mantenere puliti questi spazi comuni, proprio per la comodità e la velocità di realizzazione.
Ma l’idropulitrice torna utile anche per la rimozione di graffiti per esempio.
Conclusioni
Possiamo quindi concludere dicendo che l’idropulitrice è un valido alleato nella pulizia domestica e professionale.
Ci risparmia l’utilizzo di detergenti chimici e scale che possono risultare pericolosi per la nostra salute e aiutano a tenere sempre pulita le nostre strade.
E’ un metodo di pulizia comodo, veloce ed ecologico e perchè no, anche divertente!