Lavare l’auto è necessario e molto spesso diventa un passatempo rilassante per chi ama i motori e ci tiene ad avere un’automobile sempre lucida e pulita.
E’ giusto dire però che non si tratta di un lavoro semplice, soprattutto per i perfezionisti. Bisogna stare lì molto tempo ad eliminare lo sporco, il fango e poi lucidarla ed eliminare tutti gli aloni da vetri e finestrini.
Un ottimo alleato per questo lavoro è l’idropulitrice.
L’idropulitrice è una macchina che sfrutta la potenza dell’acqua per eliminare con facilità sporco e incrostazioni da diverse superfici, ed è molto adatta alla pulizia di mezzi di trasporto come auto, bici o anche mezzi agricoli.
Principalmente perchè elimina anche lo sporco secco che si deposita su questi mezzi, in particolare sulle ruote, i cerchioni e gli pneumatici.
Come scegliere l’idropulitrice più adatta
Per scegliere l’idropulitrice più adatta alle proprie esigenze bisogna tenere conto di diversi elementi.
Innazitutto è bene specificare che esistono idropulitrici ad acqua fredda e idropulitrici ad acqua calda. Queste ultime sono dotate di una serpentina che scalda l’acqua che entra in circolo nella macchina. Sono usate soprattutto per usi professionali, soprattutto perchè l’azione dell’acqua calda scioglie lo sporco più ostinato. Non è però fondamentale questa caratteristica per l’uso domestico, è consigliabile quindi scegliere quella ad acqua fredda.
Esistono però tre diversi tipi di idropulitrici ad acqua fredda, che si differenziano tra loro per l’alimentazione:
- idropulitrice elettrica: in questo casa la macchina sarà alimentata da una presa elettrica. Questo potrebbe rappresentare un fastidio per la presenza del cavo tra i piedi. Tenete presente però che di solito i cavi di questo tipo di idropulitrice sono lunghi 4 metri e che potrete comunque aggiungervi una prolunga.
- idropulitrice a batteria: massima libertà di spostamento perchè non c’è bisogno di nessun cavo. Sicuramente è un vantaggio, ma questo vuol dire anche che la loro potenza e soprattutto la loro durata non sarà molto elevata. E’sconsigliata dunque per il lavaggio dell’auto, magari si potrebbe pensare di usarla per la bici che è di certo più piccola e ci vorrà meno tempo per pulirla.
- idropulitrice a scoppio: alimentata da un motore a scoppio che entra in funzione quindi con un combustibile liquido. Sono apparecchi che assicurano elevate prestazioni, infatti sono usati principalmente per usi professionali e industriali. Diventano diciamo un po’ esagerati e sprecati per un uso domestico. Tenete conto che sono più inquinanti e parecchio rumorose.
Siamo arrivati quindi alla conclusione che la migliore idropulitrice per auto è quella elettrica ad acqua fredda. Ma quali sono gli altri parametri da valutare?
Parametri di valutazione
Oltre all’alimentazione, è necessario scegliere anche la pressione dell’idropulitrice: ovvero la forza con la quale l’acqua viene spinta fuori dal tubo e quindi erogata.
La pressione è misurata in BAR, questa è l’unità di misura scelta, e per il lavaggio di un’automobile è consigliabile orientarsi intorno ai 110 BAR.
L’ultimo parametro da valutare è la portata d’acqua: ovvero la quantità di acqua erogata in un’ora. E’ consigliabile orientarsi su una portata d’acqua di 360 litri.
Seguendo questi consigli saprete di aver trovato l’idropulitrici adatta a voi che vi assicurerà una pulizia ottimale dell’automobile.
Fascia di prezzo
Il prezzo di un’idropulitrice è quindi variabile in base a diverse caratteristiche: l’alimentazione, la pressione, la portata, la potenza, e anche altri elementi quali: il numero di accessori compresi, il marchio scelto.
Vantaggi
Se avete l’abitudine di lavare l’automobile in autonomia, sapete bene quanto tempo ci vuole e quanta fatica soprattutto. I vantaggi dell’utilizzo di un’idropulitrice sono proprio questi.
L’idropulitrice vi farà risparmiare tempo poichè la potenza dell’acqua rimuoverà lo sporco in modo rapido rispetto ad un normale tubo da giardino.