Si dice che pulire casa può essere un passatempo divertente e rilassante, ma non tutti la pensano così.
Per alcuni infatti è noioso e ripetitivo, un dovere da gestire con pazienza ma al quale tutti ci sottrarremmo volentieri se potessimo.
Esiste però un modo per poter rendere la pulizia veloce e meno faticosa, e forse anche divertente: usare l’idropulitrice!
Che cos’è un idropulitrice?
Con questo macchinario fare le faccende di casa non sarà più un problema, soprattutto quando si tratta di pulizie più pesanti di quelle giornaliere o quando per esempio c’è da pulire in punti meno accessibili.
L’idropulitrice si presenta con un piccolo robottino con un motore e una serie di valvole che, una volta in funzione, spingono fuori da un tubo l’acqua ad una velocità e con una pressione molto elevata. E’ proprio questa forza a far sì che lo sporco venga rimoso facilmente.
Come si usa?
L’utilizzo di un’idropulitrice è molto semplice: vi basterà inserire l’acqua all’interno del serbatoio e poi accendere la macchina.
In questo modo potrete pulire facilmente le fughe delle piastrelle, pavimentazioni molto esteste come quelle di balcone e terrazzo, oppure potrete pulire il giardino o il cortile in poco tempo e senza affaticarvi.
Quando acquistate un’idropulitrice, essa vi verrà consegnata già fornita di una serie di accessori per l’utilizzo: ugelli, lance, pistole e spazzole. Tutti utili per diversi lavori da poter effetturare, ma è possibile anche acquistare altri accessori a parte. Insomma esistono diversi tipi di accessori e ognuno di essi è pensato per uno specifico uso.
Le spazzole per esempio, possono essere piatte, rotonde o allungate, per adattarsi alla superficie che avete bisogno di pulire. Lo stesso vale per gli ugelli, che possono anche essere schiumogeni, ovvero dotati di un piccolo serbatoio dove inserire il vostro detergente preferito che verrà erogato insieme all’acqua durante la pulizia.
Le lance e le pistole da inserire al tubo di erogazione, invece, possono essere fisse o telescopiche. In questo modo non sarete voi a dover salire su una scala o allungarvi per raggiungere i punti più alti o più difficili, ma sarà la lancia a farlo al posto vostro.
Come scegliere un’idropulitrice adatta alle mie esigenze
Sul mercato esistono diversi tipi di idropulitrice ma sostanzialmente la differenza sta in due aspetti fondamentali: l’alimentazione e la pressione.
Per le pulizie della casa, un lavoro quindi non professionale e relativamente leggero, è consigliabile scegliere una idropulitrice elettrica (che va quindi collegata ad una presa elettrica), con una pressione di circa 120/160 bar.
Non serve andare oltre poichè sarebbe uno spreco inutile soprattutto in termini economici.
Un’idropulitrice per uso domestico infatti, ha un costo che si aggira intorno ai 100 euro. Non sono pochi, ma considerando che è un bene con utilizzo a lungo termine, possiamo dire che sono soldi ben spesi.
Per una idropulitrice professionale il prezzo si alza di parecchio (anche del doppio) e non è consigliabile visto che quella più economica riesce comunque ad assicurarvi un ottimo risultato.
Quali sono i vantaggi di pulire casa con l’idropulitrice?
Vi chiederete per quale motivo dovreste scegliere di pulire casa con un’idropulitrice.
Semplicemente perchè ci sono moltissimi vantaggi, quindi perchè no?
Andiamo ad elencarli:
- risparmio di tempo: è forse la cosa più immediata da spiegare. Lavare i pavimenti di un terrazzo molto grande richiede tanto tempo. Bisogna prima spazzarlo per eliminare la polvere, eventuali foglie secche e altra sporcizia, successivamente riempire il secchio e cominciare a lavare andando avanti e indietro. Passaggio da ripetere almeno per due volte prima di ottenere un risultato ottimale. Con l’idropulitrice il primo passaggio è completamente eliminato, e vi basterà passare una volta con la lancia la pavimentazione per un risultato perfetto.
- risparmio di fatica: come accennato prima, con l’idropulitrice la fatica maggiore non sarà la vostra, ma la sua! La mettete in spalla o la poggiate a terra e il gioco e fatto. Non dovrete allungarvi o abbassarvi e anche i punti meno accessibili, le zone più alte, saranno pulite in un semplice gesto.
- risparmio di acqua: ebbene sì, anche se potrebbe sembrare strano con l’idropulitrice si risparmia circa il 75% dell’acqua che si userebbe invece con un semplice tubo da giardino. Non è infatti la quantità di acqua a fare il lavoro ma la forza, la pressione con la quale viene erogata.
- risparmio di detergenti: l’idropulitrice funziona solo con l’acqua, non è quindi necessario usare un detergente per la pulizia delle superfici. E’ giusto però che soprattutto in casa vengano usati per disinfettare, ma sappiate che ne servirà davvero poco rispetto alla quantità che usereste se puliste senza idropulitrice. Quindi c’è un risparmio notevole anche da questo punto di vista. Un risparmio sia economico che in termini di inquinamento, poichè sappiamo bene quanto siano dannosi per il nostro ambiente i detersivi chimici usati per le faccende domestiche.
Conclusioni
In conclusione possiamo dire che per scegliere l’idrpulitrice più adatta vi basterà seguire pochi semplici consigli:
- alimentazione elettrica
- pressione 120 bar
- accessori adatti alla pulizia della casa