L’idropulitrice è una macchina che non può mancare nel vostro ripostiglio se avete bisogno di un alleato per rimuovere lo sporco, anche quello più ostinato, dalle superfici della vostra casa o del vostro giardino.
Sul mercato esistono diversi tipi di idropulitrici, con caratteristiche differenti ed adatte ad utilizzi diversi.
Quando si rende necessario l’acquisto di una macchina di questo tipo è bene infatti tenere conto di diversi elementi:
- alimentazione: può essere a scoppio o elettrica
- potenza: espressa in watt per i motori elettrici, in CC o HP in quelli a scoppio
- pressione: è espressa in BAR ed è la velocità con la quale l’acqua viene erogata
- portata: la quantità di acqua erogata in un’ora
Ovvero la possibilità di usare acqua calda.
Perchè scegliere l’idropulitrice ad acqua calda
Di base le idropulitrici, anche a freddo, hanno un’altissima potenza e quindi sono adatte alla pulizia di sporco ostinato e di superfici anche estese.
Ci sono alcune situazioni però nelle quali si rende necessario aumentare le prestazioni della macchina e in questo caso ci viene in soccorso l’idropulitrice ad acqua calda.
E’ il caso di residui di olio e grasso, infatti questo modello di idropulitrice è particolarmente adatta in ambito professionale dove le esigenze di pulizia sono di solito maggiori rispetto a quelle domestiche.
Le maggiori prestazioni di questa macchina la rendono quindi più costosa rispetto ai modelli a freddo e sono spesso usate in aziende agricole, alimentari o edili.
Come funziona un’idropulitrice a caldo?
Il funzionamento di un’idropulitrice a caldo segue lo stesso principio di quella a freddo: il motore aziona le valvole che mettono l’acqua sotto pressione e la stessa acqua verrà spinta con forza attraverso il tubo e fuori dall’ugello preposto.
Se quindi il vostro scopo è quello di usare l’idropulitrice per grandi lavori di pulizia o in ambienti esposti a sporco ostinato e difficile da pulire in altro modo. Pensate a quanto tempo impieghereste con il tubo da giardino per fare questo lavoro!
I vantaggi dell’uso di un’idropulitrice
- risparmio tempo e fatica: con un’idropulitrice al tuo fianco potrai fare il doppio del lavoro in metà tempo, disincrostando con facilità lo sporco e facendo meno fatica grazie agli accessori telescopici e movibili
- risparmio acqua: potrebbe sembrare un controsenso ma usando l’idropulitrice la quantità di acqua sprecata sarà minore fino al 75% rispetto all’utilizzo di un normale tubo da giardino. Questo perchè la quantità di acqua è gestita in modo intelligente dal motore e la forza pulente è maggiore quindi servirà meno acqua per pulire anche superfici molto estese.
I consigli per la sicurezza e la manutenzione:
- prima di ogni utilizzo è necessario verificare il livello dei liquidi nelle idropulitrici a scoppio e in generale la pulizia delle prese d’aria.
- è consigliabile fare una pausa ogni 30 minuti di lavoro per evitare il surriscaldamento del motore.
- dopo ogni utilizzo è fondamentale pulire le prese d’aria e, se presente, il filtro. Per i modelli termici è necessario anche controllare le candele.